• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sandrine.kloetzli@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Complesso residenziale

Risanamento energetico completo di un complesso residenziale

L’immobile Complesso residenziale con 5 case a schiera
Luogo Gorgier, NE
Anno di costruzione 1983
Riscaldamento utilizzato finora impianto di riscaldamento centralizzato a nafta
Il progetto Risanamento dell’involucro dell’edificio secondo
standard Minergie, ventilazione dolce, passaggio da impianto di riscaldamento centralizzato a nafta e boiler elettrico all’utilizzo di pellet, preinstallazione per impianto solare
Periodo di esecuzione dei lavori Aprile 2010 fino a giugno 2011
Costi del risanamento totale 755’000 Fr
Totale dei contributi di incentivazione 70’295 Fr.
Complesso residenziale soggetto a risanamento energetico a Gorgier, NE
Charles Grossenbacher, proprietario

I lavori all’involucro dell’edificio

  • Infissi in plastica con tripla vetratura
  • Tetto: isolamento aggiontivo con pannelli di lana di legno da 12 cm e lana di roccia da 5 cm tra le travi
  • Facciata: isolamento esterno aggiuntivo di 12 a 16 cm in polistirolo espanso con additivo di grafite
  • Scantinato: isolamento supplementare con lana di roccia da 12,5 cm, rivestimento isolante delle scale

I lavori agli impianti tecnici

  • Preinstallazioni per collettori solari termici e impianto fotovoltaico
  • Riscaldamento e produzione di acqua calda a pellet
  • Ventilazione dolce con rispettivamente 1 mono-blocco
    per ogni unità abitativa (i tubi di ventilazione sono stati integrati nell‘isolamento della facciata)

I motivi alla base della mia scelta

“A parte il valore ecologico, con il risanamento energetico voglio che i miei figli possano godere anche di vantaggi economici. Ritengo sia meglio lasciare ai miei figli una casa sana e che sia veramente di buona qualità, invece di lasciar loro una bella somma di denaro su un conto corrente bancario. Una casa che funziona, che è ben isolata, che rispetta l’ambiente e che ricava calore dalle energie rinnovabili è senz’altro un bel ricordo. Un altro motivo a mio avviso è l’etichetta Minergie. Non tanto ovviamente per il riconoscimento in sé, quanto per il significato che implica questa etichetta: il proprietario di casa non viene abbandonato quindi sul più bello, ma ottimizza le facciate, gli infissi, gli scantinati ed il sistema di ventilazione.”

Charles Grossenbacher, proprietario

 

Bilancio energetico (all'anno)

Prima

Riscaldamento a nafta 11‘000 l Consumo risorse
  29 t Emissione CO2
  110‘000 kWh Consumo energetico
Boiler elettrico 25‘000 kWh Energieverbrauch
Totale 135‘000 kWh

Dopo1

Pellet2 13 t Consumo risorse
  0 t Emissione CO2
  62‘000 kWh Consumo energetico

Risparmio energetico: 54%

 

1) calcolo, 2) per riscaldamento e acqua calda