• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sandrine.kloetzli@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Procedura, fasi

Ogni progetto di risanamento energetico dovrebbe iniziare dall’analisi del sistema energetico globale dell’immobile, meglio se attraverso un CECE Plus (Certificato energetico cantonale degli edifici con varianti di risanamento). Spesso il miglioramento dell’isolamento dell’edificio è il presupposto per passare a un sistema di riscaldamento alimentato con energia rinnovabile.

Le singole misure costruttive sono interdipendenti e si influenzano a vicenda: pertanto il risanamento dev’essere pianificato in maniera adeguata. Un CECE Plus aiuta ad attuare le misure in un ordine sensato, tenendo conto inoltre della durata di vita dei singoli elementi costruttivi, del budget ecc.

Dal punto di vista termico l’isolamento esterno è più vantaggioso: l’interno dell’edificio infatti si mantiene caldo d’inverno e fresco d’estate. Inoltre un buon isolamento esterno riduce i problemi di umidità nel materiale isolante e nei muri ed evita le perdite di calore attraverso i ponti termici. Di solito per gli edifici è consigliabile un isolamento esterno che invece è da escludere nelle facciate storiche protette (per ulteriori informazioni: svizzeraenergia.ch, energie-umwelt.ch)

È possibile risanare un edificio all’interno, senza che si noti all’esterno. L’isolamento interno presenta due svantaggi: riduce lo spazio abitativo e non evita i ponti termici. Inoltre il rischio che si creino dei danni da umidità è maggiore rispetto all’isolamento esterno. Pertanto è importante che l’isolamento sia realizzato a regola d’arte. Vale comunque la pena di isolare meglio anche gli edifici protetti più antichi per ridurre il consumo energetico. Per gli edifici o parti di edifici protetti, il Programma Edifici prevede inoltre agevolazioni riguardanti il valore U (link).

Non necessariamente. Il miglioramento dell’isolamento dell’edificio è un presupposto per passare a un sistema di riscaldamento alimentato con energia rinnovabile, ad es. una pompa di calore aria/acqua, una sonda geotermica, reti di teleriscaldamento, caldaie a legna). Tuttavia se improvvisamente è necessario sostituire il sistema di riscaldamento e non c’è tempo o denaro per migliorare anche l’isolamento dell’involucro, è comunque possibile utilizzare un sistema di riscaldamento rinnovabile. L’importante è tenere conto di eventuali tappe di risanamento successive nel dimensionamento dell’impianto di riscaldamento.