• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
  • Richieste precedenti al 2017
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Il Programma Edifici
    • Vantaggi
    • Incentivi
    • Obiettivi
    • Cifre
    • Finanziamento
    • Sostegno
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
  • Esempi
  • Pubblicazioni e foto
    • Rapporti e statistiche
    • Comunicati stampa
    • Fotografie
    • Documenti
    • Newsletter
    • News
    • Video

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • Richieste precedenti al 2017
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Il Programma Edifici
    • Vantaggi
    • Incentivi
    • Obiettivi
    • Cifre
    • Finanziamento
    • Sostegno
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
  • Esempi
  • Pubblicazioni e foto
    • Rapporti e statistiche
    • Comunicati stampa
    • Fotografie
    • Documenti
    • Newsletter
    • News
    • Video
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Procedura per il risanamento energetico dell’involucro dell’edificio

Ogni progetto di risanamento energetico dovrebbe iniziare da un’analisi del sistema energetico globale dell’immobile e da un’adeguata pianificazione, meglio se attraverso un CECE Plus (Certificato energetico cantonale degli edifici con varianti di risanamento).

Mentre gli edifici nuovi per legge devono disporre di un ottimo isolamento termico, per la maggior parte dei vecchi edifici non è così. I fattori determinanti per la procedura sono la modalità e l’anno di costruzione dell’edificio, l’ambiente nonché le esigenze e il budget della proprietà.

1. CECE Plus o equivalente analisi della situazione energetica dell’immobile

Come punto di partenza per un risanamento energetico consigliamo di chiedere l’elaborazione di un CECE Plus (Certificato energetico cantonale degli edifici con varianti di risanamento) dell’immobile. In tal modo il proprietario ottiene una panoramica globale dell’edificio e un confronto energetico e finanziario tra diverse varianti di risanamento.

2. Redigere un piano di risanamento preciso

A questo punto si sceglie una variante di risanamento dal CECE Plus oppure una combinazione tra varianti. Naturalmente la procedura dipende anche dal vostro budget. È anche possibile optare per un risanamento a tappe. In ogni caso è fondamentale un’adeguata pianificazione.

3. Ottenere l’autorizzazione

Verificate se il vostro progetto necessita di una licenza di costruzione e se l’immobile è un edificio storico protetto. Richiedete le necessarie autorizzazioni.

4. Presentare la domanda di incentivi

Ora potete compilare la domanda di incentivi attraverso il Programma Edifici e presentarla al rispettivo Cantone. È fondamentale presentare la domanda PRIMA dell’inizio dei lavori e studiare le relative condizioni!

Presentare la domanda prima dell'inizio dei lavori!

Verificate se esistono altre possibilità per ottenere degli incentivi su Energiefranken.ch o presso il servizio dell’energia del vostro Cantone.

5. Garantire il finanziamento

Numerosi istituti finanziari offrono condizioni vantaggiose per i risanamenti energetici. Informatevi presso la vostra banca. I risanamenti energetici possono essere detratti dalle imposte (quota di aumento del valore): tenetene conto nella pianificazione del risanamento.

6. Assegnazione del mandato e realizzazione

Verificate che l’impresa di costruzione a cui affidate il lavoro garantisca uno svolgimento a regola d’arte. Per i nuovi impianti domestici concordate una garanzia di prestazioni: in alcuni casi rappresenta una condizione per ottenere gli incentivi.

7. Conclusione della domanda di incentivi

Terminati i lavori di risanamento presentate al vostro Cantone i necessari giustificativi. Se la relativa verifica andrà a buon fine otterrete gli incentivi.

8. Adattate il vostro sistema di riscaldamento alle nuove condizioni, godetevi la vostra casa risanata e beneficiate di minori costi energetici

Terminato il risanamento adattate il vostro sistema di riscaldamento alle nuove condizioni (involucro dell’edificio ottimizzato, maggior guadagno solare passivo ecc.).

Oltre che ridurre i costi energetici, il risanamento energetico dell’involucro dell’edificio accresce il comfort abitativo. La temperatura nei locali rimane piacevolmente costante, si riduce la corrente d’aria e inoltre la vostra casa è maggiormente protetta dalla calura estiva. E infine, grazie alle minori emissioni di CO2, anche il clima ne trae beneficio.